LA LUCE IN TASCA. Le strabilianti sorprese della luce 8-10 anni
ARIACQUA. La fisica quotidiana tra libri ed esperimenti 8-10 anni
CHE FORZA LA FISICA! Alla scoperta della scienza quotidiana 8-10 anni
LA GRAVITÀ DEL FANTASTICO. Oltre il fantastico, attraverso la scienza 10 anni
LA LUCE IN TASCA
Le strabilianti sorprese della luce 8-10 anni
Nel suo viaggio attraverso l’etere la luce incontra ostacoli di ogni genere: fenditure, acqua, solidi, perfino altra luce. Cosa accade al raggio originario a ognuno di questi incontri? Ne esce modificato? E che cos’è davvero un raggio di luce? Perché ci fa vedere le cose e può perfino farle sparire? Possiamo catturarlo? A queste e a molte altre domande proveremo a dare risposte operative, attraverso piccoli esperimenti e ottimi libri scientifici.
[torna all'indice]
ARIACQUA
La fisica quotidiana tra libri ed esperimenti 8-10 anni
L'aria, chi lo sa quanto pesa? E l’acqua, chi l’ha detto che scorre sempre verso il basso? Aria e acqua fanno parte della nostra esperienza quotidiana, ma la loro natura è regolata da leggi della fisica che non sempre conosciamo. Queste leggi fisiche fondamentali vengono esplorate in via sperimentale nel corso di un incontro che si sviluppa tra i libri dello scaffale di divulgazione scientifica, alcuni cartoons e semplici e divertenti esperimenti volti a spiegare la natura di tanti fenomeni quotidiani.
[torna all'indice]
CHE FORZA, LA FISICA!
Alla scoperta della scienza quotidiana 8-10 anni
Dalla luce, che ci accompagna in ogni momento della giornata, fino agli atomi, che compongono la materia del corpo umano e degli oggetti che ci circondano, dal movimento che compiamo per calciare un pallone, fino al suono di un campanello: ogni attimo della nostra vita, ogni gesto che facciamo, ha a che fare con la fisica e le sue leggi, anche se noi non ce ne accorgiamo.
Nei laboratori che proponiamo – anche articolati in più incontri e per temi differenti – i meccanismi della fisica vengono presentati nei loro concetti fondamentali e poi esplorati attraverso il ricorso a esperimenti semplici e divertenti, giochi, filmati e, naturalmente, ai libri, tanto divulgativi che a carattere narrativo.
[torna all'indice]
LA GRAVITÀ DEL FANTASTICO
Oltre il fantastico, attraverso la scienza 10 anni
Cosa c’entrano Gandalf con Isaac Newton e la dinamica con Harry Potter? A prima vista niente,
ma se proviamo a guardare alla letteratura – a quella fantastica in particolare – con gli occhi dello scienziato ecco che nuove e sorprendenti connessioni risultano subito evidenti. È proprio la ricerca di queste relazioni a fare da oggetto a questo laboratorio articolato in due incontri nei quali sono prima presentati e proposti per la lettura alcuni capisaldi della letteratura fantastica e fantascientifica e poi esplorati i concetti fisici – quello di gravità in particolare – che fanno da presupposto per tanti e divertenti spunti della narrazione.
[torna all'indice]