27 Gennaio 2013 - Per continuare a tessere fili di Memoria
Nel corso della vita mi è capitato spesso in momenti emozionali differenziati d'incontrarmi con Anna Frank e il suo Diario. Ma adesso all'improvviso La penna di Anne Frank arriva a puntare la luce su una angolazione che forse avevo percepito, ma mai messa a fuoco con tanto nitore: Anna soprattutto scrittrice, una grande scrittrice che a quindici anni già mostra di possedere i più sottili segreti del narrare.
Un passo avanti, un libro da cui non si può più prescindere, questo saggio di Aidan Chambers.
Lia Levi
La penna di Anne Frank, di Aidan Chambers,
a cura di Gabriela Zucchini, Equilibri, 2011
Un breve saggio di un grande autore e critico internazionale che invita a leggere il Diario di Anne Frank non solo come una testimonianza storica della Shoah, ma come un'opera di letteratura dal fascino intramontabile. Un libro imprescindibile, come scrive Lia Levi.
Presentazioni:
Lunedì 28 gennaio, h. 20,45
Scuola Anna Frank, Via A. Manzoni 3, Piacenza
Con la partecipazione di Gabriela Zucchini
Letture dal Diario da parte dei ragazzi e ragazze della scuola
Lunedì 4 febbraio, h. 17,00
Libreria All’Arco, Via Emilia Santo Stefano 3D, Reggio Emilia
Con la partecipazione di Eros Miari e Gabriela Zucchini
Qui potete ascoltare l’intervista a Aidan Chambers su La penna di Anne Frank
Qui potete acquistare il libro