[vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item span=”2″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_single_image image=”4248″ img_size=”large”][vc_single_image image=”4304″ img_size=”medium”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text][trx_columns count=”3″ margins=””][trx_column_item][trx_title type=”4″ style=”iconed” font_size=”16″ color=”#ffffff” icon=”icon-down-dir” image_size=”medium” class=”filter-title yellow”]modulo di iscrizione[/trx_title][trx_list style=”iconed” icon=”none” class=”custom-list”][trx_list_item title=”Gli incontri” link=”#incontri”][/trx_list_item][trx_list_item title=”I contenuti degli incontri” link=”#presentazione”][/trx_list_item][trx_list_item title=”Partecipazione e iscrizione” link=”#partecipazione”][/trx_list_item][/trx_list][trx_price money=”80″ currency=”Prezzo: €”][vc_btn title=”ACQUISTA” style=”flat” color=”danger” align=”center” button_block=”true” el_id=”course-add-to-cart” css=”.vc_custom_1562580558202{margin-top: 20px !important;}”][/trx_column_item][trx_column_item span=”2″][vc_column_text el_id=”intro”]
La scuola delle Storie propone il corso di formazione Il lettore infinito on line.
Il corso è rivolto a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, bibliotecari e appassionati di letteratura per bambini e ragazzi.
Il corso si sviluppa in 5 incontri.
Gli incontri sono condotti dagli operatori di Equilibri.
A tutti coloro che partecipano viene rilasciato l’attestato.
PER INFORMAZIONI
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
sms o WhatsApp: 3487338899[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px” el_id=”incontri”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text el_id=”programma”]
► Martedì 16 giugno, h 15:00-18:00
IL LETTORE INFINITO
L’educazione alla lettura tra ragioni ed emozioni: i perché della lettura
Incontro con Gabriela Zucchini
► Giovedì 18 giugno, h 15:00-18:00
STORIE A FIGURE. RACCONTARE PER IMMAGINI
Gli albi illustrati nella scuola primaria e secondaria
Incontro con Cristina Busani
► Martedì 23 giugno, h 15:00-18:00
STORIE A FIGURE. RACCONTARE PER IMMAGINI
Fumetti e graphic novel nella scuola secondaria
Incontro con Davide Pace
► Giovedì 25 giugno, h 15:00-18:00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6-11 anni: cosa e come scegliere nella scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
► Martedì 30 giugno, h. 15:00 – 18:00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10-14 anni: cosa e come scegliere nella scuola secondaria
Incontro con Eros Miari[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px” el_id=”presentazione”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
► Martedì 16 giugno, h 15:00-18:00
IL LETTORE INFINITO
L’educazione alla lettura tra ragioni ed emozioni: i perché della lettura
Incontro con Gabriela Zucchini
Perché leggiamo e perché vogliamo far leggere? Un progetto di educazione alla lettura può e deve fondarsi sulla definizione delle ragioni della lettura e sulla consapevolezza del suo valore nel processo formativo dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti. La lettura è uno strumento fondamentale di costruzione delle identità, aiuta a confrontarsi col sé, favorendo l’incontro, il riconoscimento e la capacità di controllo del proprio mondo emotivo, tanto nella dimensione individuale che in quella sociale. Riconoscere queste potenzialità significa trasformare l’approccio alla lettura, lavorando tanto sulle modalità della sua proposta (a scuola, in famiglia, nella vita personale), quanto sulla percezione del valore della lettura da parte dei giovani.
► Giovedì 18 giugno, h. 15:00 – 18:00
STORIE A FIGURE: RACCONTARE PER IMMAGINI
Gli albi illustrati nella scuola primaria e secondaria
Incontro con Cristina Busani
► Martedì 23 giugno, h. 15:00 – 18:00
STORIE A FIGURE: RACCONTARE PER IMMAGINI
Fumetti e graphic novel nella scuola secondaria
Incontro con Davide Pace
In un passato non troppo lontano le figure e il racconto per immagini sono spesso state poco valutate nella considerazione di chi opera nel mondo della scuola, che ha sempre privilegiato le forme della comunicazione scritta. Oggi, però, il valore di questi libri è ormai del tutto riconosciuto e tanto l’albo illustrato, il fumetto e il graphic novel godono del successo tra i lettori e dell’attenzione del mondo della critica, editoriale ed educativo: sono tante le pubblicazioni e tanti gli editori che si cimentano in questa produzione, tante le riflessioni proposte in blog, articoli e testi critici, tanti i progetti educativi centrati su questi testi. Obiettivo dell’incontro è riflettere sulla qualità letteraria di questo tipo di produzione, analizzandone le componenti compositive fondamentali, il testo e l’immagine, che vengono esplorati in ragione dei meccanismi fruitivi dei piccoli e giovani lettori.
► Giovedì 25 giugno, h. 15:00 – 18:00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
6 – 11 anni: cosa e come scegliere nella scuola primaria
Incontro con Cristina Busani e Irene Catani
► Lunedì 30 giugno, h. 15:00 – 18:00
LIBRI DA LEGGERE E DA FAR LEGGERE
10-14 anni: cosa e come scegliere nella scuola secondaria
Incontro con Eros Miari
La formazione del lettore avviene a partire dalla scelta di buoni libri. Spesso siamo però sorpresi e un po’ spaventati davanti al mare di proposte bibliografiche di una biblioteca o di una libreria. Occorre trovare una rotta da seguire, una rosa di autori e collane di cui fidarci, una serie di criteri cui attenerci nel suggerire letture. Uno dei criteri fondamentali di questa nostra proposta può essere quello di imparare a metterci dalla parte del lettore. A partire da questo presupposto, proviamo allora a navigare tra le proposte dell’editoria contemporanea per bambini e ragazzi, scoprendo sviluppi e tendenze dell’attuale panorama editoriale, alcuni dei titoli e degli autori più significativi e quei libri che non dovrebbero mancare in una biblioteca, pubblica o scolastica, per giovani lettori. Senza dimenticare gli strumenti che ci possono aiutare in questa ricerca.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
Gli incontri:
Struttura oraria: totale 20 ore
15 ore di video lezioni, 5 ore di lavoro individuale
Frequenza necessaria: 17 ore
Metodo di verifica finale: schede di lavoro a domande aperte
Attestato di partecipazione: Equilibri rilascia l’attestato di partecipazione a chi raggiunge la frequenza necessaria e consegna le schede di lavoro
Quota di iscrizione: € 80,00 per l’intero corso.
Modalità di pagamento
Il bonifico bancario deve essere intestato a Equilibri, cooperativa sociale
Causale: Il lettore infinito. Corso di formazione ON LINE. Giugno 2020
Codice IBAN IT11H 05387 66780 000000960349
Per informazioni
Per iscriversi
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini