[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657731969651{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4907″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4304″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_widget_custom_links icons_animation=”” links=”%5B%7B%22title%22%3A%22Gli%20incontri%22%2C%22url%22%3A%22%23intro%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Partecipazione%20e%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22%23partecipazione%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Scarica%20la%20domanda%20di%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2021%2F02%2Fmodulo-iscrizione-compilabile-lettura-social.pdf%22%2C%22new_window%22%3A%221%22%7D%5D” class=”custom-list”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text el_id=”intro”]

Lettori e lettrici sui social.
Come, cosa e dove leggono i giovani lettori

Corso di formazione on line rivolto a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado e a bibliotecari, promosso da La Scuola delle storie

Il corso si sviluppa in 4 incontri.

A tutti coloro che partecipano viene rilasciato l’attestato di partecipazione. I docenti iscritti al corso attraverso il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione del MIUR, Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna

PER INFORMAZIONI
scuoladellestorie@equilibri-libri.it 
sms o WhatsApp: 3487338899[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text el_id=”programma”]

GLI INCONTRI

Il dibattito sul rapporto fra il mondo digitale e le nuove generazione, di come e quanto stia influenzando la loro crescita sociale e intellettuale è molto acceso e non sempre la comunità scientifica ha un’opinione condivisa. Quel che sappiamo per certo, anche per esperienza personale di ciascuno di noi, è che l’avvento dello smartphone ha rivoluzionato abitudini e comportamenti, rendendoci tutti quanti dipendenti dalla CONNESSIONE DATI e dalle APP, che ci permettono di accedere con grande facilità alla rete. IL DIGITALE è parte integrante della vita di giovani e adulti ed anche gli ambienti che essi frequentano non sono da meno, tant’è che una delle prime cose che facciamo quando arriviamo in luoghi che non conosciamo è verificare la presenza di reti wi fi o della connessione dati. Grande dibattito e grandi investimenti nel mondo della scuola per introdurre il digitale nella prassi didattica di tutti i giorni, grandi spinte sociali e culturali per rendere sempre più fruibili la cultura e le informazioni a tutti nella maniera più agevole possibile. In questo contesto anche la LETTURA ha incontrato il DIGITALE assumendo appellativi, fino a pochi anni fa, impensabili: LETTURA è diventata SOCIAL e al tempo stesso la LETTURA è diventata DIGITALE.

LETTURA: dalla carta al digitale
L’evoluzione della lettura, avvenuta attraverso processi storici molto lenti, ha subito un’accelerazione inimmaginabile. L’ecosistema digitale in cui è ormai immersa ha forti ripercussioni sul lettore giovane o adulto, esperto o inesperto, condizionando la natura dell’esperienza letteraria date le sue molteplici testualità, incidendo sul ruolo del lettore, ponendo nuove problematiche alla dimensione cognitiva del leggere.

PAROLE CHIAVE della lettura digitale e social
Molte parole nuove arricchiscono la lettura digitale e social. Insieme ai partecipanti, si delinea un vocabolario di base, per capire il cambiamento a cui stiamo assistendo: lettura social, lettura digitale, social reading, booktuber, bookstagrammer e tante altre parole che descrivono i nuovi ambienti e le nuove modalità di fruizione della lettura.

I MODI della lettura social e digitale
Device e app sono il focus dell’incontro per scoprire modi e i luoghi della lettura dei giovani lettori e delle giovani lettrici. Si analizzano e si esplorano insieme alcune app fra le quali Wattpad, Goodreads, Betwyll e altri luoghi di lettura.

FANGIRL. Lettura e scrittura digitale allo specchio delle letteratura per adolescenti
Come la letteratura, nella sua accezione più ampia, è da sempre luogo di scoperta e conoscenza dell’essere umano, così la letteratura per giovani adulti ci aiuta a esplorare e scoprire in profondità i ragazzi e le ragazze che racconta. Si esaminano alcuni romanzi e alcuni racconti che hanno una particolare attenzione al mondo dei social e della lettura e scrittura social.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px” el_id=”presentazione”][vc_separator][vc_empty_space height=”80px”][vc_column_text]

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

Gli incontri

  • tutti gli incontri sono condotti da Davide Pace, Equilibri
  • si svolgono on line, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario scaricare sul proprio device l’applicazione gratuita. Poche ore prima di ciascun incontro, gli iscritti ricevono, via e-mail, l’invito a partecipare

Struttura oraria

  • 25 ore durata complessiva del corso
  • 12 ore di lezioni on line (4 momenti formativi da 3 ore ciascuno)
  • 13 ore di lavoro individuale a casa

Frequenza obbligatoria

22 ore (è possibile assentarsi ad 1 incontro su 4 programmati).

Metodo di verifica finale
schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di albi o libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso

Attestato di partecipazione

viene rilasciato a tutti coloro che raggiungono la frequenza obbligatoria prevista e consegnano il materiale di verifica richiesto.

  • Attestato di partecipazione MIUR: i docenti, che nei tempi previsti, si iscrivono al corso mediante il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna
  • Attestato di partecipazione EQUILIBRI: i docenti non iscritti al corso mediante il portale SOFIA e i bibliotecari ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato da Equilibri

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657731987018{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Modulo%20di%20iscrizione%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_widget_custom_links icons_animation=”” links=”%5B%7B%22title%22%3A%22Gli%20incontri%22%2C%22url%22%3A%22%23intro%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Partecipazione%20e%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22%23partecipazione%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Scarica%20la%20domanda%20di%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2021%2F02%2Fmodulo-iscrizione-compilabile-lettura-social.pdf%22%2C%22new_window%22%3A%221%22%7D%5D” class=”custom-list”][vc_column_text el_class=”sc_price sc_price_item_icon” css=”.vc_custom_1639393790559{margin-top: 15px !important;margin-bottom: 15px !important;}”]Prezzo: € 120[/vc_column_text][vc_btn title=”ACQUISTA” style=”flat” color=”danger” align=”center” button_block=”true” css=”.vc_custom_1639404828677{margin-top: 20px !important;}” link=”url:%3Fadd-to-cart%3D4897%26quantity%3D1|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text]

4 marzo – 12 aprile 2021
Lettori e lettrici sui social.
Come, cosa e dove leggono i giovani lettori

Corso di formazione on line rivolto a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado e a bibliotecari, promosso da La Suola delle storie

Il corso si sviluppa in 4 incontri.

Gli incontri sono curati e condotti da Davide Pace

A tutti coloro che partecipano viene rilasciato l’attestato di partecipazione. I docenti iscritti al corso attraverso il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione del MIUR, Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna

PER INFORMAZIONI
scuoladellestorie@equilibri-libri.it 
sms o WhatsApp: 3487338899[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]

GLI INCONTRI

Il dibattito sul rapporto fra il mondo digitale e le nuove generazione, di come e quanto stia influenzando la loro crescita sociale e intellettuale è molto acceso e non sempre la comunità scientifica ha un’opinione condivisa. Quel che sappiamo per certo, anche per esperienza personale di ciascuno di noi, è che l’avvento dello smartphone ha rivoluzionato abitudini e comportamenti, rendendoci tutti quanti dipendenti dalla CONNESSIONE DATI e dalle APP, che ci permettono di accedere con grande facilità alla rete. IL DIGITALE è parte integrante della vita di giovani e adulti ed anche gli ambienti che essi frequentano non sono da meno, tant’è che una delle prime cose che facciamo quando arriviamo in luoghi che non conosciamo è verificare la presenza di reti wi fi o della connessione dati. Grande dibattito e grandi investimenti nel mondo della scuola per introdurre il digitale nella prassi didattica di tutti i giorni, grandi spinte sociali e culturali per rendere sempre più fruibili la cultura e le informazioni a tutti nella maniera più agevole possibile. In questo contesto anche la LETTURA ha incontrato il DIGITALE assumendo appellativi, fino a pochi anni fa, impensabili: LETTURA è diventata SOCIAL e al tempo stesso la LETTURA è diventata DIGITALE.

► Giovedì 4 marzo, h 15:00-18:00
LETTURA: dalla carta al digitale
L’evoluzione della lettura, avvenuta attraverso processi storici molto lenti, ha subito un’accelerazione inimmaginabile. L’ecosistema digitale in cui è ormai immersa ha forti ripercussioni sul lettore giovane o adulto, esperto o inesperto, condizionando la natura dell’esperienza letteraria date le sue molteplici testualità, incidendo sul ruolo del lettore, ponendo nuove problematiche alla dimensione cognitiva del leggere.

► Lunedì 15 marzo 2021, h 15:00-18:00
PAROLE CHIAVE della lettura digitale e social
Molte parole nuove arricchiscono la lettura digitale e social. Insieme ai partecipanti, si delinea un vocabolario di base, per capire il cambiamento a cui stiamo assistendo: lettura social, lettura digitale, social reading, booktuber, bookstagrammer e tante altre parole che descrivono i nuovi ambienti e le nuove modalità di fruizione della lettura.

► Lunedì 22 marzo 2021, h 15:00-18:00
I MODI della lettura social e digitale
Device e app sono il focus dell’incontro per scoprire modi e i luoghi della lettura dei giovani lettori e delle giovani lettrici. Si analizzano e si esplorano insieme alcune app fra le quali Wattpad, Goodreads, Betwyll e altri luoghi di lettura.

► Lunedì 12 aprile 2021, h 15:00-18:00
FANGIRL. Lettura e scrittura digitale allo specchio delle letteratura per adolescenti
Come la letteratura, nella sua accezione più ampia, è da sempre luogo di scoperta e conoscenza dell’essere umano, così la letteratura per giovani adulti ci aiuta a esplorare e scoprire in profondità i ragazzi e le ragazze che racconta. Si esaminano alcuni romanzi e alcuni racconti che hanno una particolare attenzione al mondo dei social e della lettura e scrittura social.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px”][vc_separator][vc_empty_space height=”80px”][vc_column_text]

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

Gli incontri

  • tutti gli incontri sono condotti da Davide Pace, Equilibri
  • si svolgono on line, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario scaricare sul proprio device l’applicazione gratuita. Poche ore prima di ciascun incontro, gli iscritti ricevono, via e-mail, l’invito a partecipare

Area riservata
i partecipanti, una volta iscritti, potranno accedere all’area riservata dedicata al corso stesso. L’area riservata viene arricchita dal docente durante lo svolgimento del corso e rimane accessibile per tutto il mese successivo la conclusione della formazione.
I materiali caricati nell’area riservata sono finalizzati a supportare la formazione, ad arricchire i contenuti del corso, a favorire il lavoro da svolgersi a casa durante le ore di lavoro individuale

Struttura oraria

  • 25 ore durata complessiva del corso
  • 12 ore di lezioni on line (4 momenti formativi da 3 ore ciascuno)
  • 13 ore di lavoro individuale a casa

Frequenza obbligatoria

22 ore (è possibile assentarsi ad 1 incontro su 4 programmati).

  • la partecipazione agli incontri on line è attestata dai tabulati emessi dalla piattaforma ZOOM. È obbligatorio che i corsisti entrino nell’aula virtuale con il proprio NOME e COGNOME visibile sul visore, a prescindere dal device che utilizzano
  • le lezioni on line non sono registrate e non si prevede la possibilità di una fruizione delle lezioni asincrona

Metodo di verifica finale
schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di albi o libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso

Attestato di partecipazione

viene rilasciato a tutti coloro che raggiungono la frequenza obbligatoria prevista e consegnano il materiale di verifica richiesto.

  • Attestato di partecipazione MIUR: i docenti, che nei tempi previsti, si iscrivono al corso mediante il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna
  • Attestato di partecipazione EQUILIBRI: i docenti non iscritti al corso mediante il portale SOFIA e i bibliotecari ricevono l’attestato di partecipazione rilasciato da Equilibri


Quota di iscrizione
: € 120 per l’intero corso
Qualora di voglia partecipare a due corsi di formazione, il costo del secondo corso è pari a 100 € (info a scuoladellestorie@equilibri-libri)

 

Modalità di pagamento

  • carrello del sito con carta di credito Visa o Mastercard

per acquistare il corso mediante carrello è necessario compilare il modulo di Checkout che permette agli acquirenti di avere un profilo sul nostro sito. Grazie a questo profilo potrete anche accedere all’area riservata

  • Carta del Docente
    – Il docente deve generare un BUONO FISICO per formazione-corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016 pari a 120 euro
    – Il buono generato, con relativo codice, deve essere inviato a scuoladellestorie@equilibri-libri.it

Per informazioni 

 

ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono aperte da martedì 9 febbraio 2021 fino a mercoledì 3 marzo 2021

PER DOCENTI

I docenti che desiderano partecipare al corso hanno due possibilità:

A) Iscriversi al corso mediante il portale S.O.F.I.A

Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione generato dal portale S.O.F.I.A

  1. accedere al portale SOFIA e cercare, fra i corsi promossi dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, il corso Lettori e lettrici sui social. Come, cosa e dove leggono e giovani lettori, ID 58969/2021
  2. dopo essersi iscritti al portale SOFIA, acquistare il corso di formazione attraverso il carrello oppure pagando con CARTA DEL DOCENTE, come da indicazioni date precedentemente
  3. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  4. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione

B) Iscriversi al corso direttamente sul nostro sito

Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione di Equilibri, cooperativa sociale

  1. acquistare il corso di formazione attraverso il carrello oppure pagando con CARTA DEL DOCENTE, come da indicazioni date precedentemente
  2. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  3. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione


PER BIBLIOTECARI

  1. acquistare il corso di formazione attraverso il carrello 
  2. scaricare qui la domanda di iscrizione, compilarla in tutte le sue parti e inviarla a scuoladellestorie@equilibri-libri.it
  3. riceverai una mai di conferma dell’iscrizione

Qualora un bibliotecario abbia la necessità di fattura a favore dell’amministrazione di appartenenza, scriva a scuoladellestorie@equilibri-libri.it[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][/vc_column][/vc_row]