[vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657731241862{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4913″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_single_image image=”4304″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1514485532037{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text el_id=”intro”]
Corso di formazione rivolto a insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado e a bibliotecari, promosso da La Scuola delle storie
Il corso si sviluppa in 4 incontri.
Gli incontri sono curati e condotti da Gabriela Zucchini[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text el_id=”programma”]
La proliferazione di romanzi e racconti storici e realistici di questi ultimi anni risponde a una fondamentale funzione della letteratura: la formazione della coscienza civile e morale delle giovani generazioni. Si tratta di testi di valore letterario diversificato, che raccontano la Storia e l’attualità attraverso figure emblematiche del loro tempo, la rivendicazione dei diritti femminili e i più controversi diritti civili, le battaglie contro il razzismo e l’attuale tema delle migrazioni, il pericolo della radicalizzazione islamica delle giovani generazioni fino alle numerose storie di mafia e di camorra che hanno conosciuto uno straordinario sviluppo in questi ultimi anni. Una riflessione a sé meritano inoltre i libri pubblicati ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, che alimentano il rischio di una sorta di ritualizzazione dell’evento più traumatico della storia del Novecento, con ripercussioni non scontate su una trasmissione efficace della memoria della Shoah.
Il rischio di questa ampia produzione è duplice: da una parte la possibilità che il progetto “prevarichi” la tensione narrativa della storia; dall’altro, che la letteratura venga asservita alla didattica e all’educazione ai valori per entrare più facilmente nella scuola. In sintesi, che prevalga l’idea dell’opera come mezzo, non come fine.
Il corso di formazione si propone di stimolare una riflessione sul proliferare delle numerose storie che si muovono tra la Storia e l’attualità, per non perdere di vista le finalità della lettura, della letteratura e di ogni efficace progetto di educazione alla lettura: formare lettori critici, appassionati e competenti in grado, attraverso la letteratura, di riflettere sulla formazione della propria identità, personale, storica e culturale.
► SIAM TUTTI IN TRINCEA: le guerre del Novecento nella narrativa contemporanea per ragazzi
In questa disamina partiremo da una panoramica sui più significativi romanzi storici nati dalla penna di alcuni affermati autori contemporanei per ragazzi, per arrivare, attraverso le storie, cioè attraverso una fonte di carattere narrativo ed empatico, alla Storia, alla sua complessità, alle sue dinamiche, e alla ripercussione dei grandi eventi sulla vita dei singoli, con la possibilità di approfondire i temi dei singoli romanzi attraverso filmati e immagini d’epoca.
► DIRITTO DI MEMORIA: letteratura per ragazzi e trasmissione efficace della memoria
A partire da una riflessione sui numerosi libri pubblicati ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, ci soffermeremo sul rischio che può comportare la ritualizzazione della memoria della Shoah, e su come la letteratura può contribuire a una trasmissione efficace di quegli eventi. Contestualmente ci interrogheremo su quanto il lavoro fatto in questi anni sul piano didattico abbia inciso sul modo in cui abbiamo declinato il nostro e l’altrui “diritto” alla cittadinanza, senza trascurare la necessità di ampliare il concetto stesso di memoria per andare oltre una visione eurocentrica della Storia.
► CRESCERE DIRITTI: storie per capire da che parte stare
La letteratura giovanile ha la capacità di raccontare la verità ai suoi lettori, di aiutarli a dare un senso al mondo in cui vivono, a determinare ciò che è giusto e ingiusto, a coltivare una sensibilità personale. In altre parole, a diventare civili. Attraverso racconti e romanzi di forte impatto emotivo, i giovani lettori e le giovani lettrici possono essere stimolati a riflettere su temi di attualità che li coinvolgono direttamente: dai diritti femminili a quelli civili, dalle battaglie contro il razzismo, alle migrazioni e alla radicalizzazione islamica; per approdare alle storie di mafia e di camorra, che rappresentano un vero e proprio filone nella narrativa contemporanea per ragazzi. Storie per prendere parte, per consentire alle ragazze e ai ragazzi di diventare protagonisti attivi del processo di costruzione della cittadinanza.
► “TELL ME”: come parlare di libri insieme ai ragazzi
L’ultimo incontro sarà strutturato come attività laboratoriale per sperimentare la metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”, messa a punto da Aidan Chambers nel corso del suo trentennale lavoro di insegnante ed educatore e denominata “Tell me”. La sperimentazione diretta di questo approccio permetterà poi l’applicazione dello stesso nella pratica educativa e didattica quotidiana. In preparazione all’incontro ogni partecipante dovrà leggere alcuni libri, tra quelli presentati nei precedenti incontri, i cui titoli saranno comunicati nel corso del primo appuntamento.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes” css=”.vc_custom_1657731276695{margin-bottom: 30px !important;}”][vc_column width=”1/3″ icons_position=”left”][trx_sc_icons type=”simple” align=”left” size=”small” icons_animation=”” icons=”%5B%7B%22icon%22%3A%22icon-download-1%22%2C%22color%22%3A%22%23ffffff%22%2C%22title%22%3A%22Modulo%20di%20iscrizione%22%7D%5D” slider=”” slider_effect=”slide” title_style=”default” class=”yellow filter-title”][trx_widget_custom_links icons_animation=”” links=”%5B%7B%22title%22%3A%22Gli%20incontri%22%2C%22url%22%3A%22%23intro%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Partecipazione%20e%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22%23partecipazione%22%7D%2C%7B%22title%22%3A%22Scarica%20la%20domanda%20di%20iscrizione%22%2C%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fwww.equilibri-libri.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2021%2F02%2Fmodulo-iscrizione-compilabile-la-realta-libri-ragazzi.pdf%22%2C%22new_window%22%3A%221%22%7D%5D” class=”custom-list”][vc_column_text el_class=”sc_price sc_price_item_icon” css=”.vc_custom_1639393790559{margin-top: 15px !important;margin-bottom: 15px !important;}”]Prezzo: € 120[/vc_column_text][vc_btn title=”ACQUISTA” style=”flat” color=”danger” align=”center” button_block=”true” css=”.vc_custom_1639404276090{margin-top: 20px !important;}” link=”url:%3Fadd-to-cart%3D4912%26quantity%3D1|||”][/vc_column][vc_column width=”2/3″ icons_position=”left”][vc_column_text]
Corso di formazione on line rivolto a insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado e a bibliotecari, promosso da La Suola delle storie
Il corso si sviluppa in 4 incontri.
Gli incontri sono curati e condotti da Gabriela Zucchini
A tutti coloro che partecipano viene rilasciato l’attestato di partecipazione. I docenti iscritti al corso attraverso il portale S.O.F.I.A, ricevono l’attestato di partecipazione del MIUR, Ufficio Scolastico per l’Emilia Romagna
PER INFORMAZIONI
scuoladellestorie@equilibri-libri.it
sms o WhatsApp: 3487338899[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][vc_empty_space height=”60px”][vc_column_text]
La proliferazione di romanzi e racconti storici e realistici di questi ultimi anni risponde a una fondamentale funzione della letteratura: la formazione della coscienza civile e morale delle giovani generazioni. Si tratta di testi di valore letterario diversificato, che raccontano la Storia e l’attualità attraverso figure emblematiche del loro tempo, la rivendicazione dei diritti femminili e i più controversi diritti civili, le battaglie contro il razzismo e l’attuale tema delle migrazioni, il pericolo della radicalizzazione islamica delle giovani generazioni fino alle numerose storie di mafia e di camorra che hanno conosciuto uno straordinario sviluppo in questi ultimi anni. Una riflessione a sé meritano inoltre i libri pubblicati ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, che alimentano il rischio di una sorta di ritualizzazione dell’evento più traumatico della storia del Novecento, con ripercussioni non scontate su una trasmissione efficace della memoria della Shoah.
Il rischio di questa ampia produzione è duplice: da una parte la possibilità che il progetto “prevarichi” la tensione narrativa della storia; dall’altro, che la letteratura venga asservita alla didattica e all’educazione ai valori per entrare più facilmente nella scuola. In sintesi, che prevalga l’idea dell’opera come mezzo, non come fine.
Il corso di formazione si propone di stimolare una riflessione sul proliferare delle numerose storie che si muovono tra la Storia e l’attualità, per non perdere di vista le finalità della lettura, della letteratura e di ogni efficace progetto di educazione alla lettura: formare lettori critici, appassionati e competenti in grado, attraverso la letteratura, di riflettere sulla formazione della propria identità, personale, storica e culturale.
► Mercoledì 21 aprile 2021, h 15:00-18:00
SIAM TUTTI IN TRINCEA: le guerre del Novecento nella narrativa contemporanea per ragazzi
In questa disamina partiremo da una panoramica sui più significativi romanzi storici nati dalla penna di alcuni affermati autori contemporanei per ragazzi, per arrivare, attraverso le storie, cioè attraverso una fonte di carattere narrativo ed empatico, alla Storia, alla sua complessità, alle sue dinamiche, e alla ripercussione dei grandi eventi sulla vita dei singoli, con la possibilità di approfondire i temi dei singoli romanzi attraverso filmati e immagini d’epoca.
► Mercoledì 5 maggio 2021, h 15:00-18:00
DIRITTO DI MEMORIA: letteratura per ragazzi e trasmissione efficace della memoria
A partire da una riflessione sui numerosi libri pubblicati ogni anno in occasione del Giorno della Memoria, ci soffermeremo sul rischio che può comportare la ritualizzazione della memoria della Shoah, e su come la letteratura può contribuire a una trasmissione efficace di quegli eventi. Contestualmente ci interrogheremo su quanto il lavoro fatto in questi anni sul piano didattico abbia inciso sul modo in cui abbiamo declinato il nostro e l’altrui “diritto” alla cittadinanza, senza trascurare la necessità di ampliare il concetto stesso di memoria per andare oltre una visione eurocentrica della Storia.
► Giovedì 13 maggio 2021, h 15:00-18:00
CRESCERE DIRITTI: storie per capire da che parte stare
La letteratura giovanile ha la capacità di raccontare la verità ai suoi lettori, di aiutarli a dare un senso al mondo in cui vivono, a determinare ciò che è giusto e ingiusto, a coltivare una sensibilità personale. In altre parole, a diventare civili. Attraverso racconti e romanzi di forte impatto emotivo, i giovani lettori e le giovani lettrici possono essere stimolati a riflettere su temi di attualità che li coinvolgono direttamente: dai diritti femminili a quelli civili, dalle battaglie contro il razzismo, alle migrazioni e alla radicalizzazione islamica; per approdare alle storie di mafia e di camorra, che rappresentano un vero e proprio filone nella narrativa contemporanea per ragazzi. Storie per prendere parte, per consentire alle ragazze e ai ragazzi di diventare protagonisti attivi del processo di costruzione della cittadinanza.
► Giovedì 27 maggio 2021, h 15:00-18:00
“TELL ME”: come parlare di libri insieme ai ragazzi
L’ultimo incontro sarà strutturato come attività laboratoriale per sperimentare la metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”, messa a punto da Aidan Chambers nel corso del suo trentennale lavoro di insegnante ed educatore e denominata “Tell me”. La sperimentazione diretta di questo approccio permetterà poi l’applicazione dello stesso nella pratica educativa e didattica quotidiana. In preparazione all’incontro ogni partecipante dovrà leggere alcuni libri, tra quelli presentati nei precedenti incontri, i cui titoli saranno comunicati nel corso del primo appuntamento.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”80px”][vc_separator][vc_empty_space height=”80px”][vc_column_text]
Gli incontri
Area riservata
i partecipanti, una volta iscritti, potranno accedere all’area riservata dedicata al corso stesso. L’area riservata viene arricchita dal docente durante lo svolgimento del corso e rimane accessibile per tutto il mese successivo la conclusione della formazione.
I materiali caricati nell’area riservata sono finalizzati a supportare la formazione, ad arricchire i contenuti del corso, a favorire il lavoro da svolgersi a casa durante le ore di lavoro individuale
Struttura oraria
Frequenza obbligatoria
22 ore (è possibile assentarsi ad 1 incontro su 4 programmati).
Metodo di verifica finale
schede di lavoro a domande aperte, letture di articoli, lettura di albi o libri di narrativa per ragazzi o altre modalità indicate dal docente del corso
Attestato di partecipazione
viene rilasciato a tutti coloro che raggiungono la frequenza obbligatoria prevista e consegnano il materiale di verifica richiesto.
Quota di iscrizione: € 120 per l’intero corso
Qualora si voglia partecipare a due corsi di formazione, il costo del secondo corso è pari a 100 € (info a scuoladellestorie@equilibri.libri.it)
Modalità di pagamento
per acquistare il corso mediante carrello è necessario compilare il modulo di Checkout che permette agli acquirenti di avere un profilo sul nostro sito. Grazie a questo profilo potrete anche accedere all’area riservata
Per informazioni
ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte da martedì 9 febbraio 2021 a martedì 20 aprile 2021
PER DOCENTI
I docenti che desiderano partecipare al corso hanno due possibilità:
A) Iscriversi al corso mediante il portale S.O.F.I.A
Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione generato dal portale S.O.F.I.A
B) Iscriversi al corso direttamente sul nostro sito
Questo permette di ricevere l’attestato di partecipazione di Equilibri, cooperativa sociale
PER BIBLIOTECARI
Qualora un bibliotecario abbia la necessità di fattura a favore dell’amministrazione di appartenenza, scriva a scuoladellestorie@equilibri-libri.it[/vc_column_text][vc_empty_space height=”60px”][vc_separator][/vc_column][/vc_row]
Per chi desidera restare aggiornato sulle iniziative di Equilibri.
Per chi ama leggere e far leggere.
Seguici sui profili social per vedere tutte le nostre attività
Illustrazioni: Vittoria Facchini